Corso Panettiere e Panificatori - Abilitazioni Professionali

Sedi & Orari

Carrara
Viale G. Galilei, 
1/a – Avenza-Carrara
Tel. 0585 85291
Fax 0585 857440


Aulla
Via I. Cocchi
Complesso “ex Filanda”
Tel. 0187 408322 
Fax 0187 421717
Profilo professionale Panificatore
In base alla Legge Regionale 18/2011 (Burt nr. 21 del 13.05.11), l'attività di panificazione consiste nell'intero ciclo di produzione del pane, dalla lavorazione delle materie prime alla cottura finale, con l'esclusione della semplice doratura, rifinitura o solo cottura di un prodotto surgelato o semilavorato da altra impresa. La Regione inoltre ha inteso valorizzare l'attività di panificazione attraverso l'introduzione del responsabile dell'attività produttiva, figura che la normativa regionale valorizza attraverso la definizione di percorsi formativi obbligatori e di aggiornamento professionale.
Tali percorsi, inoltre, hanno lo scopo di affrontare e approfondire tutti gli argomenti della panificazione artigianale al fine di produrre il pane operando sull'intero processo della lavorazione dei prodotti da forno, nel rispetto delle norme alimentari e di igiene

Destinatari
I percorsi formativi nell'attività di panificazione previsti dalla Legge Regionale 18/11 e disciplinati, in parte, dal Decreto 4760 pubblicato sul BURT 47 del 20.11.13, sono obbligatori per coloro che intendo ottenere il requisito di responsabile dell'attività produttiva necessario per l'apertura di tale attività, oppure per coloro che, già in possesso del requisito preofessionale, devono frequentare il corso di aggiornamento quinquennale.

Durata dei corsi
1) I panificatori in attività alla data di pubblicazione della L.R. 18/11 (13.05.11) che avevano comunicato il nominativo del responsabile dell'attività produttiva ai SUAP entro 90gg dalla pubblicazione della legge (entro il 12.08.11) e che avevano oltre 3 anni di attività lavorativa svolta negli ultimi 5 (art. 3 c. 3 L.R. 18/11), dovranno frequentare un corso di aggiornamento professionale della durata di 20 ore entro il 12.08.16. I contenuti di tale corso devono ancora essere definiti dalla Regione Toscana.

2) I panificatori in attività alla data di pubblicazione della L.R. 18/11 (13.05.11) che avevano comunicato il nominativo del responsabile dell'attività produttiva ai SUAP entro 90gg dalla pubblicazione della legge (entro il 12.08.11) e che rientrano nel requisito del percorso formativo ridotto (art. 6 c. 4 L.R. 18/11 - cioè che avevano svolto l'attività negli ultimi 5 anni per un periodo non superiore a 3 anni e comunque non inferiore a 13 mesi), dovranno frequentare il corso di 86 ore (Allegato B Decreto 4760 BURT 47 del 20.11.13) entro il 20.11.2014. Da questa data scatteranno i 5 anni per effettuare il corso di aggiornamenton di 20 ore (entro il 20.11.19).

3) i panificatori in attività alla data di pubblicazione della L.R. 18/11 (13.05.11) che avevano comunicato il nominativo del responsabile dell'attività produttiva ai SUAP entro 90gg dalla pubblicazione della legge (entro il 12.08.11) e che non rientrano nel requisito del percorso formativo ridotto, dovranno frequentare il corso di 300 ore (Allegato A Decreto 4760 pubblicato sul BURT 47 del 20.11.13)entro 20.11.2014. Da questa data scatteranno i 5 anni per effettuare il corso di aggiornamento di 20 ore (entro il 20.11.19).