i termini per la presentazione delle domande per accedere agli incentivi previsti da due bandi pubblicati da
.
Il primo bando prevede incentivi per l’assunzione di giovani tra i 18 e i 29 anni con contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca. Il secondo agevola le assunzioni a tempo pieno di dottori di ricerca di età compresa tra i 30 e i 35 anni.
Il bando prevede l’erogazione di incentivi a favore dei datori che assumano giovani tra i 16 e i 29 anni d’età, attraverso lo strumento del contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca. Sono ammessi anche i liberi professionisti.
- 6 mila euro per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato a tempo pieno;
- 4 mila euro per ogni soggetto assunto con il contratto di apprendistato a tempo parziale per almeno 24 ore settimanali
Assunzione agevolate
I contributi sono concessi per la stipula di contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca di durata minima pari a 12 mesi, finalizzati:
1) allo svolgimento di attività di ricerca, oppure
2) al conseguimento dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore;
- certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS);
- diploma di tecnico superiore (ITS);
- laurea triennale;
- laurea magistrale;
- laurea magistrale a ciclo unico;
- master universitario I° e II° livello;
- diploma di specializzazione;
- diploma di perfezionamento;
- dottorato di ricerca.
Contributi per imprese che assumono dottori di ricerca
Il bando prevede contributi a fondo perduto per assumere dottori di ricerca di età compresa tra i 30 e i 35 anni non compiuti. Ad essere interessati i datori di lavoro privati, tra cui i liberi professionisti.
Dotazione finanziaria
Le risorse disponibili ammontano a 1 milione di euro.
Assunzione agevolate
L’incentivo spetta per le assunzioni a tempo pieno, con contratto di lavoro subordinato sia tempo indeterminato che determinato (di durata minima pari a 12 mesi), di dottori di ricerca.
Bonus per l'assunzione
Ai datori di lavoro beneficiari è riconosciuto:
- un contributo per l’assunzione pari a 8.000 euro per ogni soggetto assunto;
- un eventuale contributo per l’assistenza didattica individuale. Tale contributo, integrativo del contributo per l’assunzione, è pari al 95% delle spese da sostenere per attività di assistenza didattica individuale fornita da Istituzioni formative, quali Università e Enti di Ricerca, qualora l’assunzione sia collegata alla realizzazione di un progetto di ricerca. L’importo massimo del contributo concedibile è pari a 2.000 euro.
Presentazione delle domande
Le
domande devono essere
presentate solo ed
esclusivamente on line, attraverso la piattaforma web
httpFixoL4.italialavoro.it. non oltre il
28 febbraio 2015, salvo il caso di esaurimento delle risorse disponibili che sarà comunicato sul sito di Italia Lavoro.