Buone notizie per le micro imprese giovanili e femminili. A partire dal 13 gennaio sarà possibile inoltrare le domande per il sostegno al credito delle nuove micro imprese giovanili e femminili. Si tratta di incentivi stabiliti dal Ministero dello Sviluppo Economico, un finanziamento a tasso zero per una durata massima di 8 anni, per un importo non superiore al 75% della spesa ammissibile. Ad anticiparlo è Cna attraverso il suo nuovo sportello in “Finanza Agevolata” creato per informare, assistere, suggerire e guidare artigiani e piccole imprese nella ricerca del bando e della misura più adatta all’esigenza. Possono beneficiare delle agevolazioni del bando le persone con età compresa fra i 18 e i 35 anni, o donne. L'impresa non dev'essere stata costituita da più di 12 mesi. I settori interessati sono industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi a persone o imprese, commercio di beni e servizi, turismo, attività culturali e innovazione. Le agevolazioni saranno concesse in ordine cronologico rispetto alla data di presentazione fino ad esaurimento dei fondi. Cna si occuperà di seguire la presentazione dei progetti dei candidati, con procedura informatica sul sito
www.invitalia.it.
Cna ricorda anche le altre opportunità di prossima scadenza come il contributo a fondo perduto fino a 8mila euro per le assunzioni effettuate nell’arco del 2015 valido per giovani laureati sotto i 35 anni, donne disoccupate sopra i 30 anni, lavoratori prossimi alla pensione, lavoratori licenziati dal 01/2008, soggetti svantaggiati e persone con disabilità (valide anche le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato per i giovani laureati). Scadenza 31 dicembre 2015. Se il tirocinante è un giovane in età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti), la Regione Toscana, su richiesta del soggetto ospitante, eroga un cofinanziamento di 300 euro mensili dei 500 obbligatori secondo la Legge Regionale 3 del 2012. Ed ancora premi a fondo perduto per i brevetti per favorire la registrazione e la valorizzazione economica da parte di micro, piccole e medie imprese.
Lo sportello sarà aperto al pubblico il martedì dalle 14.30 alle 17.00 presso la sede di Massa (Via Dorsale, 10), il mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 presso la sede di Aulla (Via E. Cocchi) e dalle 14.30 alle 17.00 presso la sede di Avenza Carrara (Viale G. Galilei), il giovedì dalle 9.00 alle 12.30 presso la sede di Avenza Carrara e dalle 14.30 alle 17.00 presso la sede di Massa. Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi al Dott. Giacomo Altamura al 333.4952771 oppure scrivere a
giacomo.altamura@outlook.it