ZIA: ACQUISTO DELLA SEDE DEL CONSORZIO, CNA FUORI P [..]

Per un soffio. Sfumato il sogno di Cna di acquistare la sede del Consorzio Zona Industriale Apuana da dove avrebbe voluto contribuire, da protagonista, al rilancio dell’economia tornando a valorizzare gli incubatori ospitando start-up innovative ed i mestieri tradizionali. Cna avrebbe inoltre garantito, agli uffici del Consorzio Zona, la permanenza all’interno della bella struttura ubicata nel cuore artigianale della provincia di Massa Carrara. La principale associazione degli artigiani ha infatti partecipato all’avviso pubblico per l’alienazione della sede di via degli Unni che partiva da una base di asta di 770mila euro. L’offerta presentata da Cna era inferiore di appena mille euro. “Peccato – commenta Paolo Ciotti, Direttore Cna Massa Carrara – il nostro obiettivo era quello di partecipare al rilancio economico e allo sviluppo del nostro territorio costruendo per la prima volta un progetto credibile ed autentico che mettesse al centro le imprese ed i mestieri. Nelle nostre intenzioni c’era quella di sfruttare gli spazi degli incubatori temporanei dove aiutare le piccole imprese, nella fase iniziale, a decollare. La formazione sarebbe stata l’altra colonna del nostro progetto: con il nostro polo di alta formazione di Massa avremo avuto quello spazio che ci avrebbe permesso di creare dei veri e propri laboratori e botteghe scuole dove far apprendere a giovani e disoccupati mestieri quasi scomparsi, di cui c’è ancora però bisogno, come la lavorazione del legno e del ferro fino al calzolaio passando per la sicurezza con la possibilità di realizzare cantieri dove insegnare, per esempio, il montaggio e lo smontaggio dei ponteggi”.

Cna augura all’impresa che si è aggiudicata il bando i “migliori auguri. E’ importante – conclude Ciotti – che il bando sia andato in ogni caso ad un’impresa che riuscirà a produrre economie per il territorio, occupazione e prospettive. Il nostro progetto non si arena certo qui: torneremo al progetto originario nell’area di Battilana da noi realizzata. Formazione e start-up sono elementi centrali per rimettere in moto il lavoro e creare un orizzonte economico al nostro territorio”.