CREDITO: BAIL-IN E RISCHIO FALLIMENTO PER LE BANCHE [..]

Come tutelarsi e difendersi di fronte ad un dissesto finanziario di una banca. Le cronache degli ultimi mesi hanno rotto un tabù: le banche possono fallire e trascinare con se anche i suoi risparmiatori. E poco importa se quei risparmi sono stati messi da parte con tanta fatica e se rappresentano l’unica ancora per il futuro. Come difendersi? E quali strumenti abbiamo a disposizione? E cosa è il Bail-In di cui abbiamo tanto sentito parlare?

Un incontro gratuito promosso da Cna Massa Carrara in programma giovedì 25 febbraio, dalle ore 17.00 presso la sala convegni di Via Cocchi 1/A, area ex fornace, ad Aulla (Ms), spiega ed illustra in maniera semplice, imparziale e dettagliata come tutelare i risparmi di una vita e come evitare di restare impigliati in acque agitate. Nel corso dell’incontro sarà presentato da un gruppo di professionisti-esperti del settore e consegnato a tutti i partecipanti anche un documento redatto da Banca d’Italia sulle modalità di risoluzione delle crisi bancarie ed un vademecum da utilizzare per valutare oggettivamente il grado di rischio dei propri risparmi e lo stato di salute delle banche.  Tra i temi di grande attualità che saranno affrontati il bail-in. Entrato in vigore dal 1 gennaio 2016 prevede che, in caso di dissesto (o rischio di dissesto) di un’impresa di investimentoo di un ente creditizio, come una banca, gli azionisti e i creditori dell’ente si facciano in parte carico delle perdite, contribuendo così al suo “salvataggio”.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a cna.carrara@cna-ms.it oppure allo 0585.857440. E’ possibile scaricare la scheda di adesione qui a fianco.