LUNIGIANA: AD AULLA LO SPORTELLO IMPRESE, RIAPERTUR [..]

Vidimazione del registro
Torna ad Aulla lo sportello imprese della Camera di Commercio. La riapertura è stata ufficializzato in occasione della presentazione del dossier economico dell’Istituto di Studi e Ricerca dell’ente camerale alla presenza di sindaci, rappresentanti delle associazioni ed imprenditori: lo sportello sarà aperto con l’inizio dell’anno nuovo, dal lunedì al venerdì con orario 9.00-12.30, all’interno della sede del Gal Consorzio Sviluppo Lunigiana in Via Gandhi, 8. Ad annunciarlo sono stati il Presidente della Camera di Commercio, Dino Sodini ed il Presidente del Gal, Agostino Nino Folegnani.
 
Tornano così nuovamente in Lunigiana, dopo la momentanea interruzione del servizio, tutte le principali funzioni assicurate dall’ente camerale alle imprese: dalle visure camerali alla vidimazione dei registri dei libri contabili, dal rilascio del dispositivo di firma digitale al servizio metrico (su appuntamento) fino a tutte quelle che sono le attività di informazione e modulistica collegate ai bandi e ai contributi per la promozione. “In Lunigiana – ha commentato Sodini - operano 1 impresa su 4 delle oltre 22mila registrate di cui la metà tra Aulla, Pontremoli e Fivizzano; una fetta quindi importante della nostra economia. Essere riusciti, in poco tempo, a tornare operativi è un segnale di vivacità e vicinanza al territorio, soprattutto alle imprese che mai, come in questa fase, hanno bisogno di semplificazione e snellimento”.
 
Del resto la Lunigiana strategica lo è per davvero. Nonostante la frenata e la crisi, in Lunigiana sono attive 5.451 imprese che danno lavoro a circa 11.000 addetti (fonte Isr), il 26,6% (1.450 imprese registrate, 2.841 addetti) appartiene al commercio, il 20% alle costruzioni (1.108 imprese, 2.397 addetti), comparto caratterizzato dalla forte presenza di artigiane (52,2% delle totali), il 15,3% all’agricoltura (832 imprese, 909 addetti), l’8% al manifatturiero ed i servizi di alloggio e ristorazione. La sinergia tra Camera di Commercio e Gal è frutto della “richiesta – ha spiegato Folegnani – di tutto il territorio lunigianese. E’ un servizio che ci onora e che garantiremo con grande entusiasmo”.