Assistenza e Previdenza CNA fornisce, attraverso il proprio Patronato EPASA, assistenza alla richiesta di tutte le prestazioni pensionistiche e sociali (vecchiaia, invalidità, infortunio, ecc.) in Italia e all’estero, nonché verifica e controllo delle posizioni assicurative.
Patronato Epasa Epasa è il Patronato della CNA per la tutela sociale a favore degli artigiani, delle loro famiglie e di tutti i cittadini.
Operatori, esperti, medici e legali garantiscono un'attività di tutela efficiente e sollecita. Epasa interviene gratuitamente per la richiesta di tutte le prestazioni previdenziali e assicurative. In particolare, Epasa opera per il riconoscimento in Italia e all'estero di tutte le prestazioni pensionistiche: di vecchiaia, invalidità, anzianità, inabilità, sociale, ai superstiti, nonché per ricostruzioni, maggiorazioni e supplementi di pensione; derivanti da infortuni e malattie professionali compreso il riconoscimento degli eventi contestati dall'INAIL; richieste di indennità per inabilità temporanea; valutazione di postumi permanenti e richiesta per riconoscimento rendite (per inabilità permanente, per morte, in sede di revisione); richiesta di tutte le prestazioni sociali acquisite o da acquisire nell'ambito di CEE, USA, Australia, Canada, oltre che per l'accertamento e il recupero di periodi assicurativi maturati all'estero.
Nelle
sedi del Patronato Epasa artigiani, piccoli imprenditori e cittadini in genere trovano la risposta alle esigenze di informazione e di servizio in relazione alla personale posizione previdenziale e assicurativa, quali: la verifica e il controllo delle posizioni assicurative le revisioni delle rendite infortunistiche la richiesta di assegni, integrazioni, ecc.
Contributi Previdenziali: Gestione contributi previdenziali Gestione dei pagamenti di tutte le rate della contribuzione: i quattro versamenti sul minimale contributivo, i due acconti sul reddito eccedente il minimale ed il saldo annuale. Ogni rata può essere compensata con gli eventuali crediti derivanti da altri tributi o contributi presenti nella delega unica di pagamento.
Regolarizzazione contributiva Regolarizzazione dei periodi contributivi pregressi, ove risultassero versamenti irregolari sia da cartelle esattoriali, sia da condoni, sia da omissioni.
Estratto posizione contributiva La verifica delle posizioni contributive personali costituisce, oltre che la verifica della regolarità contributiva, anche, e soprattutto, la base per ogni corretta previsione delle prestazioni previdenziali.
Contribuzione nella gestione separata inps Gestione dei versamenti sia per i collaboratori coordinati e continuativi, sia per i professionisti nella gestione separata dei lavoratori autonomi presso l'INPS (aliquota del 10% o 13%), fornendo tutta la consulenza per il corretto inquadramento contributivo e per gli adempimenti del committente.
Dichiarazioni reddituali per l'assistenza Tutte le dichiarazioni reddittuali ai fini del mantenimento o modifica delle prestazioni previdenziali di natura assistenziale (integrazione al minimo, assegno sociale, assegni familiari, ecc. ). Nell'occasione della dichiarazione è possibile verificare la correttezza della pensione percepita e, nel caso di pensionato che continui l'attività;, anche la trattenuta sulla pensione.